Crittografia: tra successi e fallimenti

Cryptography: between successes and failures

  • Andrea Visconti Università degli Studi di Milano

Abstract [ita]

La crittografia è una disciplina scientifica le cui origini possono essere datate migliaia di anni fa. Oggigiorno, nell'era di Internet delle cose, degli oggetti intelligenti, dell'industria 4.0 e delle crittomonete, la crittografia è divenuta uno strumento essenziale per la protezione dei nostri dati. Milioni di persone la utilizzano quotidianamente e inconsapevolmente. Anche se dal punto di vista teorico gli algoritmi crittografici risultano essere perfettamente sicuri, ogni tanto alcune loro implementazioni vengono effrante. In questo articolo introdurremo i principali punti di forza e debolezza che i crittografi hanno osservato in oltre duemila anni di storia.


 

Abstract [eng]

Cryptography is a science whose origins can be dated many years ago. Nowadays, in the Era of Internet of Things, smart objects and cryptocurrencies, it has become an essential tool for the protection of our data. Millions of unwitting users play with crypto algorithms everyday. Although these algorithms are theoretically secure, sometime specific implementations are broken. In this manuscript, we will introduce the main strengths and weaknesses observed over two thousand years of history.

Author Biography

Andrea Visconti, Università degli Studi di Milano

Andrea VISCONTI Ph.D., Assistant Professor

Dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni”
Università degli Studi di Milano
via Celoria 18 - 20133 Milano - Italy

Tel: +39 02 503.16233 (Office)
Tel: +39 02 503.16361 (Lab)
E-mail: andrea.visconti@unimi.it

http://www.di.unimi.it/visconti
http://www.club.di.unimi.it/

Published
2019-12-28
How to Cite
VISCONTI, Andrea. Cryptography: between successes and failures. DigitCult - Scientific Journal on Digital Cultures, [S.l.], v. 4, n. 3, p. 9-14, dec. 2019. ISSN 2531-5994. Available at: <https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/152>. Date accessed: 21 nov. 2024. doi: https://doi.org/10.4399/97888255301552.
Section
Provocations and Dialogues