OpenAI e ChatGPT: funzionalità, evoluzione e questioni aperte

Open AI and ChatGPT: functionalities, evolution and challenges

  • Rossana Morriello Politecnico di Torino

Abstract [ita]

L’obiettivo dell’articolo è tracciare un profilo critico di OpenAI e dei suoi principali prodotti, posizionandolo all’interno della discussione generale sull’intelligenza artificiale. ChatGPT-3, in particolare, ha catalizzato il dibattitto sull’IA e aumentato la consapevolezza generale delle potenzialità di strumenti simili e delle questioni aperte da risolvere e regolamentare. Ripercorrere l’evoluzione di questo modello e dell’organizzazione che lo ha rilasciato, in modo da comprendere come ci si è arrivati, è il primo passo per rapportarsi agli strumenti di IA con un approccio costruttivo ed equilibrato.

Abstract [eng]

The aim of the article is to draw a critical profile of OpenAI and its main products, positioning it within the general discussion on artificial intelligence. ChatGPT-3, particularly, has catalyzed the AI ​​debate and increased general awareness of the potential of similar tools and of the open issues to be resolved and regulated. Retracing the evolution of this model and of the organization that released it, in order to understand how we got there, is the first step in dealing with AI tools with a constructive and balanced approach.

Author Biography

Rossana Morriello, Politecnico di Torino

Dottorato di ricerca in Scienze del libro e del documento presso Sapienza Università di Roma. Laurea specialistica in Archivistica e biblioteconomia presso Università Ca' Foscari di Venezia e Laurea quadriennale v.o. in Lingue e letterature straniere presso Università di Torino. 

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A4 – Scienze del libro e del documento.

Autrice di diverse altre pubblicazioni tra monografie, articoli in riviste italiane e straniere, contributi in volume e in atti di convegno, curatele, un cui elenco è consultabile su PORTO@IRIS, l’archivio istituzionale del Politecnico di Torino, all’url https://iris.polito.it/cris/rp/rp00779#.WmCMCLzia70. Monografia più recente Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati (Bibliografica, 2020).

Docente in numerosi corsi di aggiornamento e di formazione professionale. 

Attività lavorativa:

  • Politecnico di Torino - Area Programmazione Sviluppo e Qualità da 09/2014
    Research support librarian. Gestione del CRIS (Current Research Information System) di ateneo IRIS e supporto per le procedure di valutazione della ricerca nazionali (VQR, SUA-RD, ASN) e interne. Supporto all'uso delle banche dati bibliometriche per la valutazione (Scopus, WOS, SciVal). Analisi dati.
  • Università Ca' Foscari di Venezia - Sistema Bibliotecario e Biblioteca digitale di Ateneo da 09/2012 a 09/2014
    Electronic resources librarian. Acquisizione e gestione centralizzata delle risorse elettroniche, in particolare in qualità di rappresentante dell'Ateneo, su incarico del Rettore, nel Comitato di gestione del Consorzio CIPE (Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici).
  • Politecnico di Torino - Biblioteca Centrale di Architettura da 01/1997 a 09/2012
    Assistant librarian. Catalogazione, reference per le risorse elettroniche e istruzione all'utenza, servizio al pubblico.

Sito web personale e cv completo: https://rossanamorriello.info/

Published
2023-06-28
How to Cite
MORRIELLO, Rossana. Open AI and ChatGPT: functionalities, evolution and challenges. DigitCult - Scientific Journal on Digital Cultures, [S.l.], v. 8, n. 1, p. 59-76, june 2023. ISSN 2531-5994. Available at: <https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/236>. Date accessed: 04 oct. 2023. doi: https://doi.org/10.36158/97888929573674.
Section
Articles